Altro
Cosa riguarda
Il Marchio CE non è un marchio di qualità o un valore aggiunto per il prodotto, ma un obbligo di Legge da rispettare in maniera cogente
senza la quale il prodotto non può essere venduto e/o commercializzato nell’Unione Europea.
L'obbligatorietà della marcatura CE per un prodotto incomincia nel momento in cui una norma armonizzata, relativa ad esso, viene
pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Le norme armonizzate sulla marcatura CE stabiliscono, attraverso la sua parte cogente, annessi ZA, il sistema secondo il quale
il prodotto in questione, per un relativo uso, deve essere marcato CE.
Altre certificazioni (non menzionate nelle precedenti sezioni) possono riguardare:
Ascensori e dispositivi per ascensori (Direttiva 95/16/CE)
Dispositivi medici ed apparecchi elettromedicali (Dir. 93/42/CE)
Giocattoli (Direttive 88/378/CEE, 93/68/CE, D.Lgs. 27-09-1991 n° 313)
Recipienti semplici a pressione (Direttive 87/404/CE, 90/488/CE, 93/68/CE, D.Lgs. 27-09-1991 n° 311)
Dispositivi di protezione individuale (Direttive 89/686/CE, 93/95/CE, 93/68/CE)
Caldaie ad acqua calda (Direttiva 92/42/CE)
Sicurezza apparecchi a gas (Direttiva 90/396/CE)
Dichiarazione Ambientale di Prodotto – EPD (ISO/TR 14025); Ecolabel
Compatibilità elettromagnetica (D.Lgs. 4/12/1992 n°476, D.Lgs. 12/11/1996 n° 615, Dir. 87/404/CE, Dir. 89/336/CE, Dir. 93/68/CE)
Sicurezza acustica (Dir. 2000/14/CE)
ATEX (Dir. 94/9/CE)
A chi sono rivolte
- al Fabbricante, per fornirgli le indicazioni sugli aspetti di sicurezza e salute che deve prendere in considerazione nella progettazione
della macchina, per salvaguardare le persone, l'ambiente e coloro che potranno interagire con essa durante tutto il suo ciclo vitale;
- agli Organismi Notificati di controllo (nominati da ogni Stato e notificati alla Commissione europea), che per mezzo di essa
(e delle norme armonizzate) hanno il riferimento univoco di valutazione della conformità della macchina sottoposta al loro esame.
Come funzionano
Per i prodotti quali ascensori, montacarichi, prodotti elettromedicali, giocattoli, caldaie, ecc… l’iter da seguire è
molto simile quello della direttiva macchine.
Costi e tempi per la realizzazione del progetto
I costi sono variabili in funzione della complessità del prodotto e della documentazione di cui il produttore è in possesso, alle prove di laboratorio ed alla dimensione aziendale.
La tempistica può variare da un minimo di due mesi ad un massimo di un anno e mezzo.