I nostri Servizi
Sistemi FPC e Marcatura CE
Cosa riguarda
Il Marchio CE non è un marchio di qualità o un valore aggiunto per il prodotto, ma un obbligo di Legge da rispettare
in maniera cogente senza la quale il prodotto non può essere venduto e/o commercializzato nell’Unione Europea.
L'obbligatorietà della marcatura CE per un prodotto incomincia nel momento in cui una norma armonizzata, relativa ad esso,
viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Le norme armonizzate sulla marcatura CE stabiliscono, attraverso la sua parte cogente, annessi ZA, il sistema secondo
il quale il prodotto in questione, per un relativo uso, deve essere marcato CE.
A chi si rivolge
Nel processo di marcatura sono coinvolti il Produttore, un eventuale supporto tecnico esterno (il Consulente) e l’Organismo
Notificato Indipendente ed il laboratorio di prova.
Sono altresì coinvolti la Direzione Lavori, le Stazioni Appaltanti, gli Acquirenti ed, in generale, tutti
coloro che partecipano direttamente ed indirettamente al processo costruttivo, dal Progettista all’Impresa che realizza
le opere. A tutto il sistema produttivo dal produttore a chi acquista ed utilizza prodotti.
PRODOTTI PER LE COSTRUZIONI (DIR. 205/2011/CEE)
Le Norme Tecniche per le Costruzioni stabiliscono in via definitiva l’obbligatorietà della Marcatura CE nel settore. Il produttore
a seconda delle prescrizioni normative avvia il processo di certificazione secondo i livelli di conformità definiti dalla
Direttiva 205/2011.
I prodotti che risultino sprovvisti di marchio CE o della relativa attestazione di conformità devono essere immediatamente ritirati
dal mercato. In alcuni casi può essere disposto il sequestro, il divieto di commercializzazione e l’utilizzazione.
L’assenza della marcatura CE può comportare ordini di sospensioni lavori da parte degli organi di controllo preposti.
I SISTEMI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA’ ED I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE
In riferimento alla Direttiva 205/2011, si definisce il Sistema di Conformità l’insieme delle verifiche e dei controlli da
effettuare su un determinato prodotto con l’attribuzione delle relative responsabilità suddivise tra il produttore ed eventualmente
se richiesto, l’organismo notificato.
Il Sistema di attestazione della conformità rappresenta il grado di conformità del prodotto in riferimento alle specificazioni
tecniche e/o alle norme armonizzate.
Le attività di verifiche e controllo comprendono le attività di seguito specificate:
- Prove iniziali di tipo (ITT);
- Prove periodiche di controllo;
- Attuazione di un Sistema FPC;
- Approvazione e sorveglianza FPC.
I sistemi di attestazione della conformità sono a loro volta identificati con delle sigle numeriche:
"1+", "1", "2+", "2", "3", "4".
Il Sistema di attestazione della conformità (SAC) da applicare è stabilito dalle norme armonizzate per ogni singolo
prodotto o famiglia di prodotto.
Tali Sistemi di attestazione prevedono un livello di controllo via via crescente a partire dal Sistema "4" fino al sistema "1+".
Il Sistema di Attestazione tipo "4" prevede l’attribuzione della responsabilità sulle prove di tipo iniziale e l’attuazione di
un Sistema di Controllo di Fabbrica esclusivamente a carico del produttore.
Il Sistema "3" prevede l’attuazione di un Sistema di Controllo di Fabbrica a carico del produttore e l’esecuzione
delle prove iniziali di tipo (ITT) ad opera dell’organismo notificato.
Il Sistema "2" è tale e quale al Sistema "4" descritto precedentemente ma con la certificazione del Sistema FPC da parte di un
organismo notificato indipendente.
Il Sistema "2+" prevede in aggiunta al Sistema "2", l’esecuzione delle prove di caratterizzazione dei prodotti secondo un programma
di verifiche prestabilite. Tali prove sono da eseguirsi a carico del produttore. Inoltre la sorveglianza prevista da parte
dell’organismo notificato deve essere prevista con continuità.
Il Sistema "1" prevede l’attuazione di un Sistema di Controllo di Fabbrica (FPC) e l’esecuzione delle prove secondo un programma
prestabilito da parte del produttore, mentre sia le prove iniziali di tipo (ITT) che l’ispezione iniziale e la sorveglianza FPC sono
a carico dell’organismo notificato.
Il Sistema "1+" in aggiunta al precedente sistema di attestazione prevede che l’esecuzione delle prove su campioni di
prodotto possano avvenire su campioni (in fabbrica, in cantiere, ecc...).
VIGILANZA E SANZIONI
I prodotti per le costruzioni possono essere immessi sul mercato solo se risultano idonei all’impiego previsto con particolare
riferimento ai requisiti essenziali della Direttiva 205/2011/CE.
Al fine di verificare la conformità dei prodotti per le costruzioni ai requisiti previsti, i Ministeri interessati a seconda delle
competenze previste in relazione a quanto visto in precedenza, hanno la facoltà di disporre ed ordinare dei controlli a spese
del produttore o del suo mandatario mediante i propri uffici centrali e periferici. Durante questi controlli qualora si verificasse che
i prodotti risultino sprovvisti del marchio CE, gli stessi devono essere ritirati immediatamente dal mercato.
In casi piu’ gravi può essere predisposto il sequestro nonché il divieto di commercializzazione e di utilizzazione. Gli stessi
controlli possono essere effettuati da tutte le figure professionali predisposte agli stessi in ambito cantieristico ed in
particolare il direttore dei lavori, il collaudatore e per opere di entità piu’ complessa laddove siano presenti ad esempio General
Contractors, dalla Supervisione Lavori.
Come funziona
La prima fase è quella della cosiddetta analisi preliminare, attraverso cui ci si rende conto di qual è il grado di applicazione della Direttiva da parte del produttore soprattutto in relazione alle prove sui prodotti di cui è in possesso. A seguito di una prima analisi viene elaborato da parte dei nostri consulenti un preventivo in riferimento al numero di interventi variabili da 7 a 15 da effettuare in azienda solitamente suddivisi in:Riunione iniziale con la direzione e definizione organizzazione e mansioni, riunioni con il personale, attività di formazione del personale (in funzione delle specifiche esigenze dello stesso), sviluppo di processi, procedure e documenti di sistema e relativo addestramento, metodologie e strumenti per la qualità del prodotto (tecniche statistiche, lean manufacturing, FMEA, ecc…), verifica ispettiva interna sull’implementazione del sistema FPC (Factory Production Control), gestione delle non conformità e sulle azioni correttive e preventive da intraprendere, collaborazione all’attività di riesame della direzione, assistenza durante la eventuale verifica dell’organismo di certificazione (se prevista a seconda del livello di Sistema di attestazione di conformità attribuito al prodotto).
Costi e tempi per la realizzazione del progetto
I costi sono variabili in funzione della complessità dei processi aziendali, alle prove di laboratorio ed alla dimensione aziendale. La tempistica può variare da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno e mezzo.