I nostri Servizi

I nostri Servizi

Gestione energia (UNI EN ISO 16001)


Cosa riguarda
La UNI EN ISO 16001 rappresenta il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione dei sistemi di gestione per l’energia.

A chi si rivolge
A tutte le organizzazioni di tutti i settori produttivi (industria e servizi) e di tutte le dimensioni nei seguenti settori di riferimento:


01 Agricoltura, pesca (coltivazione, allevamento)
02 Estrazione di minerali (cave, miniere e giacimenti petroliferi)
03 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
04 Prodotti tessili (semilavorati, prodotti finiti e abbigliamento)
05 Fabbricazione di cuoio e di prodotti in cuoio
06 Prodotti in legno (semilavorati e prodotti finiti)
07 Prodotti della pasta-carta, della carta e dei prodotti in carta
08 Case editrici
09 Tipografia ed attività connesse alla stampa
10 Fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati
11 Combustibili nucleari
12 Chimica di base, prodotti chimici e fibre chimiche
13 Prodotti farmaceutici
14 Prodotti in gomma e materie plastiche
15 Prodotti della lavorazione di materiali non metallici
16 Calce, gesso, calcestruzzo, cemento e relativi prodotti
17 Metalli e loro leghe, fabbricazione di prodotti in metallo
18 Macchine, apparecchi ed impianti meccanici
19 Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche ed ottiche
20 Costruzioni e riparazioni navali
21 Aeromobili e veicoli spaziali
22a Produzione di cicli, motocicli, autoveicoli, rimorchi e relative parti e accessori
22b Produzione di materiale ferroviario e relativi accessori
23a Produzione di gioielleria, oreficeria, bigiotteria
23b Produzione di strumenti musicali
23c Produzione di articoli sportivi
23d Produzione di giochi e giocattoli
23e Produzione di mobili e arredamento
23f Produzione di prefabbricati per coibentazione e loro applicazione
24 Recupero, riciclo
25 Produzione e distribuzione di energia elettrica
26 Produzione e distribuzione di gas
27 Produzione e distribuzione di acqua
28 Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi
28a Imprese di Costruzione e manutenzione
28b Imprese di installazione, conduzione e manutenzione d’impianti
29a Commercio all’ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio
29b Riparazione di cicli, motocicli e autoveicoli
29c Riparazione di beni personali e per la casa
30 Alberghi, ristoranti e bar
31 Trasporti, magazzinaggi e comunicazioni
31a Logistica: trasporti, magazzinaggio e spedizioni
31b Poste e telecomunicazioni
32 Intermediazione finanziaria, attività immobiliari, noleggio
32a Intermediazione monetaria e finanziaria; Attività ausiliarie all’intermediazione finanziaria
32b Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie; Attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensioni; attività immobiliari, noleggio, attività professionali ed imprenditoriali
33 Tecnologia dell’informazione
34 Studi di consulenza tecnica, ingegneria
35 Servizi professionali d’impresa
36 Pubblica amministrazione
37 Istruzione
38 Sanità ed altri servizi sociali
38a Servizi Ospedalieri
38b Servizi degli Studi medici e Servizi degli studi odontoiatrici
38c Altri servizi sanitari: Laboratori di analisi cliniche e Laboratori di Igiene e Profilassi, Laboratori per immagini
38d Attività professionali paramediche indipendenti e servizi di ambulanza, delle banche del sangue ed altri servizi sanitari
38e Servizi veterinari
38f Assistenza sociale
39 Servizi pubblici


Vantaggi

Assicura alle parti interessate la conformità legislativa in materia di disposizioni energetiche
Il sistema di gestione per l’energia garantisce che l’organizzazione ottemperi a tutti i requisiti legislativi del settore energetico (oltre alle principali normative di settore energetico)

Migliora le prestazioni energetiche aziendali
La norma aiuta i responsabili a migliorare le prestazioni energetiche dell'organizzazione riducendo i consumi energetici con obiettivi elevati da parte dell’organizzazione che la adotta.

Richiama investimenti, migliora la reputazione del marchio e rimuove le barriere commerciali
La certificazione energetica accresce la reputazione del marchio dell'organizzazione e può essere un utile strumento promozionale. Invia a tutte le parti interessate il chiaro messaggio che l'azienda è impegnata su standard elevati e intende perseguire un continuo miglioramento dell’ambiente ed in particolare del risparmio energetico globale.

Favorisce la comunicazione interna e solleva il morale
Il sistema di gestione garantisce un maggiore coinvolgimento dei dipendenti grazie al miglioramento della comunicazione.

Prerequisiti operativi
Molte grandi organizzazioni e/o Enti Pubblici e Privati, richiedono ai propri fornitori come prerequisito per operare la certificazione energetica (Sistemi di qualifica, gare di appalto, accesso ai finanziamenti).
Per le PMI sono previsti alcuni importanti benefici:
- riduzioni dei costi legati a cauzioni e garanzie fidejussorie;
- riduzione dei costi assicurativi.


Come funziona
La prima fase è quella della cosiddetta analisi ambientale iniziale, attraverso cui ci si rende conto di qual’è la fotografia dello stato di fatto in materia di permessi ed autorizzazioni ambientali ed il grado di applicazione della norma UNI EN ISO 16001 da parte dell’organizzazione. A seguito di una prima analisi viene elaborato da parte dei nostri consulenti un preventivo in riferimento al numero di interventi variabili da 7 a 20 da effettuare in azienda solitamente suddivisi in: Riunione iniziale con la direzione e definizione dell’iter da seguire per la definizione di una politica energetica ed un programma di risparmio energetico, l’organizzazione e la definizione delle mansioni operative dal punto di vista del sistema di gestione per l’energia, riunioni con il personale, attività di formazione del personale (in funzione delle specifiche esigenze dello stesso), sviluppo di processi, procedure e documenti di sistema e relativo programma di monitoraggio degli indicatori di risparmio energetico ed addestramento, audit energetico sull’implementazione del sistema, gestione delle non conformità e sulle azioni correttive e preventive da intraprendere, collaborazione all’attività di riesame della direzione, assistenza durante la verifica dell’organismo di certificazione.

Costi e tempi per la realizzazione del progetto
I costi sono variabili in funzione della complessità dei processi aziendali ed alla dimensione aziendale. La tempistica può variare da un minimo di due mesi ad un massimo di un anno e mezzo in relazione ai tempi necessari per l’avvio di un programma di risparmio energetico in azienda.

ALTRI SCHEMI
L’attestazione energetica degli edifici prevista dal D.Lgs. n. 192 del 19 agosto 2005 e s.m.i., in attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia, stabilisce l’obbligatorietà della certificazione energetica degli edifici. L’emissione di tale certificato attesta le prestazioni energetiche di un edificio e comprende alcuni dati di riferimento che consentono di valutare e raffrontare tali prestazioni, nonché raccomandazioni per il loro miglioramento in termini di benefici. Tale documento deve essere rilasciato da esperti o da organismi accreditati, aventi particolari requisiti professionali. L’attestato di certificazione energetica deve essere allegato all’atto di compravendita, nonché messo a disposizione del conduttore in caso di locazione (art. 6 commi 3 e 4); ai sensi dell’art. 15, commi 8 e 9, compratori e conduttori possono avvalersi della clausola di nullità per i contratti eseguiti in mancanza dell’attestato.



Iter di Certificazione UNI EN ISO 16001