I nostri Servizi
Gestione responsabilità sociale (SA 8000)
Cosa riguarda
La SA 8000 (Social Accountability) rappresenta il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione dei sistemi di gestione per la responsabilità sociale.
Altri riferimenti normativi e convenzioni applicabili:
- Dichiarazione Universale Diritti dell’Uomo
- Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti dei Bambini
- Convenzione ILO 29 e 105 sul Lavoro forzato
- Convenzione ILO 87 sulla Libertà di Associazione
- Convenzione ILO 98 sulla libertà di contrattazione collettiva
- Convenzione ILO 100 e 111 sull’Uguale Remunerazione tra uomini e donne che forniscano lo stesso lavoro, Discriminazione
- Convenzione ILO 135 sui Rappresentanti dei Lavoratori
- Convenzione ILO 138 sull’Età minima per il lavoro
- Convenzione ILO 155 sulla Salubrità e la sicurezza del lavoro
- Convenzione ILO 159 sull’ Impiego di persone disabili
- Convenzione ILO 177 sul Lavoro a domicilio
- Convenzione ILO 182 sulle Peggiori forme di lavoro infantile
- Contratto Collettivo Nazionale del settore di riferimento
A chi si rivolge
A tutte le organizzazioni di tutti i settori produttivi (industria e servizi) e di tutte
le dimensioni nei seguenti settori di riferimento:
01 Agricoltura, pesca (coltivazione, allevamento)
02 Estrazione di minerali (cave, miniere e giacimenti petroliferi)
03 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
04 Prodotti tessili (semilavorati, prodotti finiti e abbigliamento)
05 Fabbricazione di cuoio e di prodotti in cuoio
06 Prodotti in legno (semilavorati e prodotti finiti)
07 Prodotti della pasta-carta, della carta e dei prodotti in carta
08 Case editrici
09 Tipografia ed attività connesse alla stampa
10 Fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati
11 Combustibili nucleari
12 Chimica di base, prodotti chimici e fibre chimiche
13 Prodotti farmaceutici
14 Prodotti in gomma e materie plastiche
15 Prodotti della lavorazione di materiali non metallici
16 Calce, gesso, calcestruzzo, cemento e relativi prodotti
17 Metalli e loro leghe, fabbricazione di prodotti in metallo
18 Macchine, apparecchi ed impianti meccanici
19 Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche ed ottiche
20 Costruzioni e riparazioni navali
21 Aeromobili e veicoli spaziali
22a Produzione di cicli, motocicli, autoveicoli, rimorchi e relative parti e accessori
22b Produzione di materiale ferroviario e relativi accessori
23a Produzione di gioielleria, oreficeria, bigiotteria
23b Produzione di strumenti musicali
23c Produzione di articoli sportivi
23d Produzione di giochi e giocattoli
23e Produzione di mobili e arredamento
23f Produzione di prefabbricati per coibentazione e loro applicazione
24 Recupero, riciclo
25 Produzione e distribuzione di energia elettrica
26 Produzione e distribuzione di gas
27 Produzione e distribuzione di acqua
28 Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi
28a Imprese di Costruzione e manutenzione
28b Imprese di installazione, conduzione e manutenzione d’impianti
29a Commercio all’ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio
29b Riparazione di cicli, motocicli e autoveicoli
29c Riparazione di beni personali e per la casa
30 Alberghi, ristoranti e bar
31 Trasporti, magazzinaggi e comunicazioni
31a Logistica: trasporti, magazzinaggio e spedizioni
31b Poste e telecomunicazioni
32 Intermediazione finanziaria, attività immobiliari, noleggio
32a Intermediazione monetaria e finanziaria; Attività ausiliarie all’intermediazione finanziaria
32b Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie; Attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensioni; attività immobiliari, noleggio, attività professionali ed imprenditoriali
33 Tecnologia dell’informazione
34 Studi di consulenza tecnica, ingegneria
35 Servizi professionali d’impresa
36 Pubblica amministrazione
37 Istruzione
38 Sanità ed altri servizi sociali
38a Servizi Ospedalieri
38b Servizi degli Studi medici e Servizi degli studi odontoiatrici
38c Altri servizi sanitari: Laboratori di analisi cliniche e Laboratori di Igiene e Profilassi, Laboratori per immagini
38d Attività professionali paramediche indipendenti e servizi di ambulanza, delle banche del sangue ed altri servizi sanitari
38e Servizi veterinari
38f Assistenza sociale
39 Servizi pubblici
Vantaggi
Assicura alle parti interessate il rispetto dei principi etici e l’attuazione di una politica di responsabilità sociale da parte dell’organizzazione
Il sistema di gestione per l’etica garantisce che l’organizzazione ottemperi a tutti i requisiti legislativi in materia di diritto del lavoro e di tutela dei propri lavoratori (es. circolari e direttive del ministero del lavoro, contratti collettivi nazionali, leggi e norme sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, ecc…).
Migliora l’impegno nel sociale da parte dell’organizzazione e riduce le possibilità di vertenze sindacali da parte dei lavoratori
La norma supporta l’organizzazione nel miglioramento del clima aziendale e, conseguentemente nell’aumento della produttività rendendo trasparenti le decisioni (es. gestione dei premi aziendali individuali e/o di gruppo), riducendo sensibilmente i rischi aziendali (D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.).
Richiama investimenti, migliora la reputazione del marchio e rimuove le barriere commerciali
La certificazione etica accresce notevolmente la reputazione del marchio dell'organizzazione e può essere un utile strumento promozionale. Invia a tutte le parti interessate il chiaro messaggio che l'azienda è impegnata su standard elevati e intende perseguire un continuo miglioramento del proprio sistema di gestione per la responsabilità sociale.
Favorisce la comunicazione interna e solleva il morale
Il sistema di gestione per la responsabilità sociale garantisce un maggiore coinvolgimento dei dipendenti grazie al miglioramento della comunicazione.
Prerequisiti operativi
Molte grandi organizzazioni e/o Enti Pubblici e Privati, richiedono ai propri fornitori come prerequisito per operare la certificazione etica (Sistemi di qualifica, gare di appalto, accesso ai finanziamenti). Per alcune regioni (ad esempio la Puglia) il possesso dei requisiti della SA 8000 consente all’organizzazione di ottenere dei punteggi molto elevati per l’accesso a finanziamenti pubblici e sui progetti di ricerca e sviluppo.
Come funziona
La prima fase è quella della cosiddetta analisi iniziale, attraverso cui ci si rende conto di qual’è la fotografia dello stato di fatto in materia di permessi, autorizzazioni e rispetti dei requisiti di Legge in termini di diritto del lavoro e normative fiscali, amministrative ed operative in termini di salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori, nonché il grado di applicazione della norma SA 8000 da parte dell’organizzazione. A seguito di una prima analisi viene elaborato da parte dei nostri consulenti un preventivo in riferimento al numero di interventi variabili da 7 a 15 da effettuare in azienda solitamente suddivisi in: Riunione iniziale con la direzione e definizione dell’iter da seguire per l’eventuale completamento delle autorizzazioni e dei requisiti legislativi applicabili nel settore del diritto del lavoro, la definizione delle mansioni operative dal punto di vista del sistema di gestione per l’etica (elezione del RSSA 8000, individuazione dei monitori), riunioni con il personale, attività di formazione del personale (in funzione delle specifiche esigenze dello stesso), sviluppo di processi, procedure e documenti di sistema e relativo programma di monitoraggio dei fornitori ed addestramento, verifica ispettiva interna sull’implementazione del sistema, gestione delle non conformità e sulle azioni correttive e preventive da intraprendere, collaborazione all’attività di riesame della direzione, eventuale collaborazione per la elaborazione di un bilancio sociale per l’organizzazione ed assistenza durante la verifica dell’organismo di certificazione.
Costi e tempi per la realizzazione del progetto
I costi sono variabili in funzione della complessità dei processi aziendali, alla dimensione aziendale ed al numero di siti aziendali (nel caso di certificazione tutti i siti devono essere verificati). La tempistica può variare da un minimo di due mesi ad un massimo di un anno e mezzo in relazione ai requisiti di cui è in possesso l’azienda ed al livello di implementazione richiesto dal cliente.