Post Format ArchivesImmagine

Primo certificato ISO 56001 sul Sistema di gestione per l’innovazione

Oggi IQS presso la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗵𝗶𝘁𝗲𝗰𝗵 per la consegna del 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗦𝗢 𝟱𝟲𝟬𝟬𝟭 (primo Distretto Tecnologico nella U.E. a certificarsi secondo questo schema), 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
In presenza del Presidente Prof. Giuseppe Gigli e del CEO di TUV Austria Italia Ing. Crescenzo De Fratta, è stato illustrato il modello di sistema di gestione appositamente ideato da noi per la Fondazione Dhitech, un progetto non solo innovativo ma anche sostenibile perché non richiede l’utilizzo di carta ed è costruito con il supporto dell’AI.
https://www.facebook.com/ingegneriaesistemi/videos/1499423938107487

Lavanderia Industriale ottiene la conformità agli standards normativi UNI EN ISO 9001 – UNI 14065 ed UNI CEI EN 13485

Lavanderia industriale operante nel settore della erogazione dei

Servizi di lavanderia e noleggio  di articoli tessili con consegne e ritiri a domicilio

ottiene la conformità ai requisiti delle normative UNI EN ISO 9001, UNI CEI EN 13485 (dispositivi medici) e UNI 14065 (Sistema di gestione per il controllo del livello di biocontaminazione) adottando un piano RABC per il controllo del livello di biocontaminazione a livello industriale.

Con tali requisiti l’azienda assume un importante ruolo strategico di general contractors per il gruppo industriale di riferimento e parteciperà alle gare d’appalto nel settore pubblico ed ospedaliero per l’erogazione dei relativi servizi di riferimento.

Patente a Crediti Cantieri

Dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza.

A prevederlo è il nuovo art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 (“Decreto PNRR 4“).

Con il D.M. 18 settembre 2024 , n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti) sono disciplinati le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Il decreto entra in vigore a far data dal 1° ottobre 2024. Con la circolare esplicativa n. 4 del 23 settembre 2024 l’Ispettorato nazionale del Lavoro ha fornito prime indicazioni e chiarimenti prevedendo in fase di prima applicazione dell’obbligo la possibilità di presentare una autocertificazione / dichirazione sostitutiva con efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024.

A partire dal 1° novembre 2024 per operare in cantiere sarà indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.

UNI PdR 125 ottenuta per CSG Facility Management

Le nostre competenze sulla UNI PdR 125:2022 portano a grandi risultati !
Siamo lieti di condividere il link della rivista nazionale magazinequalita e di Tuv Austria Italia relativamente ad una delle più importanti cooperative di servizi in Italia
https://www.magazinequalita.it/parita-di-genere-per-cooperativa-csg-facility-di-jesi-con-tuv-austria/?fbclid=IwY2xjawFNRR9leHRuA2FlbQIxMQABHfLqOasr7EWRC-5w1lbuzAxaaDzAiboNX3p4YsoiBd8Kzv9wvIVDwNCxYQ_aem_smcMFh0_zDQHSqnqX5MpVA

Gravili S.r.l. di Galatone (LE) ottiene la UNI PdR 125 grazie al nostro supporto

Gravili S.r.l. a valle dell’attuazione di una specifica #policy sulla parità di genere ha di recente effettuato la verifica di certificazione sullo schema di certificazione #UNIPdR15 con esito positivo.

Un requisito molto importante in cui la direzione aziendale punterà nei prossimi anni migliorando ulteriormente i propri processi a supporto di un #welfare migliore.

Presto nell’area dedicata del website aziendale: https://www.gravili.com/certificazioni troverete maggiori dettagli